The workshop “Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell’Oriente mediterraneo negli archivi italiani” aims to explore the Italian archives that preserve photographs of Byzantine and Eastern Mediterranean art and architecture, a network that is poorly known in its entirety. These collections have been forming from the beginnings of the twentieth century, following research led by individual scholars and academic institutions and during field trips and archeological excavations. The workshop is part of the Sapienza research project “Picturing a Lost Empire. An Archive for Byzantine Monumental Heritage in the Eastern Mediterranean: The Centro di Documentazione di Storia dell’arte Bizantina, Sapienza Università di Roma”.
Programme
Venerdì 15 ottobre
9:30 Saluti istituzionali
Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento SARAS
Antonio Rigo, Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini
9:50 Antonio Iacobini (Sapienza), Fotografare Bisanzio: un’introduzione
I sessione
presiede Enrico Zanini (Università di Siena)
10:10 Livia Bevilacqua (Università Cattolica, Milano), Giovanni Gasbarri (Sapienza), Il CDSAB – Centro di Documentazione di Storia dell’Arte Bizantina della Sapienza: dai viaggi di studio all’archivio digitale
10:35 Alessandra Guiglia (Sapienza), Roberta Flaminio (Liceo Ginnasio Statale Tacito, Roma), Il progetto sui marmi di Santa Sofia a Costantinopoli e il suo fondo fotografico nel Centro di Documentazione di Storia dell’Arte Bizantina
11:00 Spyros Koulouris (I Tatti, Firenze), Gabriella Bernardi (Museo Medievale, Bologna), Un precursore: Bernard Berenson e Bisanzio nell’archivio dei Tatti
11:25-11:45 Pausa
11:45 Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Sergio Bettini e l’arte bizantina. Viaggi di ricerca in Grecia e a Istanbul negli anni Trenta del XX secolo, fotografie e appunti dall’archivio
12:10 Ralf Bockmann (Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom), Eva Staurenghi (Sapienza), Friedrich Wilhelm Deichmann e Bisanzio nell’archivio fotografico del Deutsches Archäologisches Institut di Roma
12:35 Isabella Baldini, Giulia Marsili (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Bisanzio attraverso gli archivi fotografici dell’Università di Bologna
13:00-13:30 Discussione
13:30-15:00 Pausa
II sessione
presiede Marina Righetti (Sapienza)
15:00 Marcello Barbanera, Alessandro Taddei (Sapienza), Elaiussa-Sebaste in età tardoantica e bizantina. L’archivio di una missione archeologica della Sapienza in Turchia
15:25 Pio F. Pistilli (Sapienza), L’Oltremare crociato nell’Archivio fotografico Cadei della Sapienza. Le missioni di studio dal 1991 al 1994
15:50 Spiridione Alessandro Curuni (Sapienza), Creta e le isole del Dodecaneso nelle fotografie di Giuseppe Gerola conservate a Venezia e a Trento
16:15-16:35 Pausa
16:35 Maria Andaloro con Paola Pogliani (Università della Tuscia), L’Università della Tuscia in Turchia: i monumenti della Caria e della Cappadocia bizantina
17:00 Andrea Paribeni (Università Carlo Bo, Urbino), Silvia Pedone (Accademia Nazionale dei Lincei), L’arte bizantina in Italia nei documenti dell’Archivio Centrale dello Stato: una mappa
17:25 Manuela De Giorgi (Università del Salento), Gli archivi della pittura rupestre in Italia meridionale: da Alba Medea a Cosimo Damiano Fonseca
17:50-18:20 Discussione
Sabato 16 ottobre
III sessione
presiede Marina Falla Castelfranchi (Università del Salento)
9:30 Vincenzo Ruggieri (Pontificio Istituto Orientale, Roma), Il Mediterraneo bizantino nei fondi fotografici del Pontificio Istituto Orientale
9:55Chiara Devoti, Enrica Bodrato (Politecnico di Torino), La scuola torinese di Paolo Verzone e l’architettura bizantina in Asia Minore nei fondi fotografici del Politecnico di Torino
10:20 Stefano Riccioni, Beatrice Spampinato (Università Ca’ Foscari, Venezia), Adriano Alpago Novello e il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena
10:45-11:00 Pausa
11:00 Gerhard Wolf, Annette Hoffmann (Kunsthistorisches Institut in Florenz), L’archivio fotografico del «Progetto Georgia» al Kunsthistorisches Institut di Firenze
11:25 Silvia Armando (John Cabot University, Roma), Massimo Pomponi (INASA, Roma), Bisanzio e l’Oriente cristiano nel fondo Monneret de Villard dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte
11:50 Paola Buzi (Sapienza), Dalla campagna di salvataggio dell’UNESCO all’atlante archeologico della letteratura copta: i monumenti cristiani dell’Egitto e della Nubia negli archivi fotografici delle missioni egittologiche della Sapienza
12:15-12:45 Discussione e conclusioni
The workshop will take place online via Zoom. Please register here: https://uniroma1.zoom.us/meeting/register/tZAscO6hrjstGdIusk30E7OiGrrGB0ZQ7wih